2° COLMEN CROSS
DAZIO – Domenica 6 Novembre 2022
R E G O L A M E N T O
1) La società TEAM VALTELLINA A.S.D. organizza in data 6 novembre 2022 il 2° COLMEN CROSS gara provinciale
di corsa campestre, valido come campionato provinciale per le categorie Master e 3^ prova Campionato
Provinciale di Società di Corsa Campestre – cat. GIOVANILI, ASSOLUTI e MASTER
2) Alla gara possono partecipare:
A) atleti\e italiani e stranieri tesserati per società affiliate alla Fidal ed appartenenti alle cat.
ESORDIENTI 10 M\F 2011\12, RAGAZZI M\F 2009\10, CADETTI M\F 2007\08, ALLIEVI M\F
2005\06, JUNIOR M\F 2003\04, PROMESSE M\F 2000\02, SENIOR MASTER 35-40-45-50-ecc.,
SENIOR M.\F. 1999 \1988. Nella manifestazione si svolgerà una prova promozionale, non
controllata dai GGG FIDAL , riservata ad atleti/e nati/e negli anni 2013-2014-2015-2016-2017
(orari e distanze gare al punto 17).
B) Possessori di RUNCARD: possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia
limitatamente alle persone di età da 20 anni (2002) in poi, non tesserati per una società affiliata
alla FIDAL né per una società straniera di atletica leggera affiliata alla IAAF, né per una società
affiliata (disciplina atletica leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD i
corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (inforuncard.com).
N.B.: la tessera RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD è riportata la scadenza della stessa. Se
il giorno della manifestazione, durante il controllo della tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta.
L’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo online.
La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità
agonistica per Atletica Leggera valido in Italia che andrà esibito in originale agli organizzatori. Copia del
certificato medico andrà conservata agli atti della società organizzatrice di ciascuna manifestazione alla
quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa.
Questi atleti\e verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di
rimborsi, bonus o accedere al montepremi o generici buoni valore.
C) Atlete\i italiani e stranieri tesserate\i per società di Ente di promozione sportiva (disciplina atletica
leggera) che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL. Sulla tessera dovrà essere chiaramente
indicato Atletica Leggera e anno 2022. N.B. dovranno presentare in originale il certificato medico di
idoneità agonistica riportante la dicitura ”Atletica Leggera” di cui sarà consegnata una copi agli
organizzatori. Queste\i atlete\i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non
potranno godere di rimborsi, bonus o accedere al montepremi in denaro e\o generici buoni valore.
D) Possessori di RUNCARD Italiani o Stranieri residente all’estero. Possono partecipare cittadini italiani
o stranieri limitatamente alle persone di età da 20 anni (2002) in poi, non tesserati per una società
affiliata FIDAL né per una società straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAAF, né per una società
(disciplina atletica leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva convenzionato con la FIDAL in possesso
di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL. N.B. la tessera
RUNCARD è rinnovabile. Sulla tessera RUNCARD viene riportata la scadenza della stessa. Se il giorno
della manifestazione, durante il controllo della tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta, l’atleta
non può partecipare salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo online. La loro
partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità
agonistica per Atletica Leggera valido in Italia. Possono inoltre presentare un certificato medico
emesso dal proprio paese, ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiani per
poter svolgere attività agonistica, che andrà esibito in originale, lasciando copia agli organizzatori.
Conformemente ai dettami di legge vigenti (D.M. 18/12/1982) coloro che praticano l’attività sportiva
agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo dell’idoneità specifica allo
sport. La normativa italiana richiede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti
accertamenti sanitari: visita medica; esame completo urine; elettrocardiogramma a riposo e dopo
sforzo; spirografia. Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici e conformi agli
originali. Copia del certificato medico andrà conservata agli atti della società organizzatrice di ciascuna
manifestazione alla quale l’atleta in possesso di RUNCARD partecipa. Queste\i atlete\i verranno inseriti
regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus o accedere al
montepremi in denaro e\o generici buoni valore. I partecipanti alle manifestazioni possono essere
sottoposti a controlli antidoping. Sono altresì soggetti a disposizioni previste dall’art. 25 NORME FIDAL,
qualora già soggetti a sospensione disciplinare.
Non POSSONO PARTECIPARE (valido per tutte le tipologie di partecipanti):
Atleti\e tesserati\e per atre federazioni (es triathlon)
Atleti\e tesserati\e per società di Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ma non
convenzionati con la FIDAL, che non abbiano sottoscritto la RUNCARDS
Possessori di MOUNTAIN AND TRAIL RUNCARD
Certificati medici di idoneità agonistica per altri sport quali corsa, podismo, marcia, maratona,
triathlon, mezza maratona ecc., non validi ai fini della partecipazione
Certificati medici di idoneità agonistica per sport non validi per la partecipazione: saranno
accettati solamente quelli che riportano la dicitura “Atletica Leggera”.
3) Il GGG può effettuare il controllo del tesseramento e dell’identità dell’atleta secondo quanto previsto dagli
articoli 8 e 9 del VADEMECUM. Qualora durante il controllo, un atleta risulti sprovvisto della tessera
federale o ricevuta tesseramento online, andrà compilata, da parte della società d’appartenenza dell’atleta,
una dichiarazione di tesseramento
4) Le scarpe da gara da utilizzare dovranno essere conformi a quanto previsto dal Regolamento Tecnico
Internazionale (RT 5).
5) Il ritrovo dei concorrenti è fissato per le ore 8.30 a Dazio al Campo Sportivo in Via Don G. Lombardini.
L’inizio delle gare è fissato per le ore 10.00, l’ordine di partenza e le distanze delle gare al punto 15 del
seguente regolamento.
6) Le iscrizioni vanno effettuate entro le ore 24.00 di giovedì 3 novembre 2022 solo nel seguente modo:
Sul sito ON LINE DELLA FIDAL LOMBARDIA (per gli esordienti 5-8-10 inviando mail a:
iscrizioni@teamvaltellina.com)
La quota di iscrizione è fissata in euro 3,00 ad atleta per le categorie JUNIOR, PROMESSE, SENIOR, SENIOR
MASTER 35-40-45-50-ecc. maschili e femminili. Per le categorie Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi maschili
e femminili non è prevista nessuna quota iscrizione. A tutti i partecipanti gadget partecipazione.
L’iscrizione va pagata al momento del ritiro del pettorale.
7) Saranno premiati con premi in natura o con coppe i primi cinque atleti delle categorie: ESORDIENTI 10 M\F,
RAGAZZI/E, CADETTI/E. Saranno premiati i primi tre atleti delle categorie ALLIEVI, JUNIOR, PROMESSE,
SENIOR E MASTER M\F (tutte le fasce d’età). Verranno premiati tutti i partecipanti delle categorie
ESORDIENTI 5 e 8 F/M. Ai primi tre assoluti Maschili e Femminili verranno dati premi tecnici Crazy e Trofei
offerti dal Comune di Dazio.
Le premiazione saranno effettuate al termine di tutte le gare.
Se non si ritira il premio all’atto delle premiazioni lo stesso verrà incamerato dalla società organizzatrice.
8) A tutti i partecipanti verrà consegnato all’arrivo un sacchetto contenente il pacco gara e ristoro post gara.
9) Saranno premiate le prime tre società classificate in base alla sommatoria di tutti i punteggi conseguiti nelle
varie categorie e gare di cui al punto 2. Il sistema di assegnazione dei punti sarà il seguente: con gare fino a
dieci atleti classificati si darà 10 punti al primo a scalare di uno fino all’ultimo, con gare fino a venti atleti
classificati si darà 20 punti al primo e scalare di uno fino all’ultimo, con gare fino a trenta classificati si darà 30
punti al primo e scalare di uno fino all’ultimo, con gare con più di trenta atleti arrivati al primo classificato si
darà tanti punti quanti sono gli atleti classificati a scalare di uno fino all’ultimo a seguire quelle di società.
Alla prima società classificata andrà il 2° Trofeo Comune di Dazio.
10) I cartellini gara e numeri saranno forniti dall’organizzazione. Per le categorie CADETTI, ALLIEVI, JUNIOR,
PROMESSE, SENIOR E MASTER maschili e femminili oltre al cartellino sarà assegnato un numero gara da
ritirare in segreteria almeno un’ora prima delle proprie gare. Si raccomanda le società partecipanti di munire
i propri atleti delle spille necessarie per l’applicazione dei cartellini e dei numeri.
11) Eventuali reclami dovranno essere presentati alla giuria di arrivo verbalmente in prima istanza e per iscritto al
giudice d’Appello in seconda istanza accompagnati dalla quota di euro 50,00 entro trenta minuti
dall’esposizione della classifica interessata, se il reclamo sarà accettato l’importo verrà restituito.
12) Per quanto non contemplato dal presente regolamento, vige il regolamento FIDAL per la corsa campestre.
13) Servizio controllo gara: Giudici Fidal Sondrio, assistenza sanitaria: Dott. Ciapponi Margherita e Croce Rossa
Italiana di Morbegno, classifiche: Ficr Valtellinesi e Mauro Rossini, direttore di gara: Tacchini Vitale,
responsabile percorsi gara: Manenti Mauro, responsabile segreteria: Tacchini Laura, speaker: Speziale
Cristina, servizio d’ordine: Team Valtellina.
14) Il piano Sicurezza è stato concordato con l’Amministrazione e la Polizia Locale Associata Comunita’ Montana.
15) DIRITTI ALL’IMMAGINE: ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine
durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partner abilitati, per
l’utilizzo fatto della sua immagine.
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ: con l’iscrizione alla gara l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il
regolamento e di essere in regola con le norme sulla tutela sanitaria. Dichiara inoltre espressamente sotto la
propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/1968 n°15 come modificato
dall’art.3 comma 10 legge 15/05/1997 n°127), ma di esonerare gli organizzatori, la FIDAL, le amministrazioni
da responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Ai sensi del
D.LGS n°196 del 30/03/2003 (“testo unico della privacy”) si informa che i dati personali raccolti saranno
utilizzati soltanto a fini relativi la manifestazione.
16) Informazioni e/o chiarimenti sul sito www.teamvaltellina.com oppure mail iscrizioni@teamvaltellina.com o
via telefono contattando Giovanni 3429427991.
17) ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO: la partecipazione comporta da parte dei concorrenti iscritti
l’accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni concorrente
si impegna a rispettare questo regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per
qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che
possano verificarsi durante la manifestazioni. Le gare si svolgeranno in conformità al presente regolamento,
alle eventuali modifiche ed agli avvisi che saranno pubblicati nel sito web e comunicati durante il briefing pre-
gara. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. Per quanto non contemplato
valgono le norme tecniche statutarie della FIDAL.
18) Di seguito programma gare:
DALLE ORE 8.15 ALLE 9.45: RITIRO PETTORALI GARE GIOVANILI
DALLE ORE 9.45 ALLE 10.45: RITIRO PETTORALI GARE ASSOLUTE
ORARIO GARE: ORE 10.00: INIZIO GARE GIOVANILI – CON IL SEGUENTE ORDINE E DISTANZA
-ESORDIENTI 5 F: 400m (1 giro C)
-ESORDIENTI 5 M: 400m (1 giro C)
-ESORDIENTI 8 F: 400m (1 giro C)
-ESORDIENTI 8 M: 400m (1 giro C)
-ESORDIENTI 10 F : 900m (1 giro B)
-ESORDIENTI 10 M : 900m (1 giro B)
-RAGAZZE: 900m (1 giro B)
-RAGAZZI: 1500m (1 giri A)
-CADETTE: 1900m (1 giro C + 1 giro A)
-CADETTI: 2400m (1 giro B + 1 giro A)
ORE 11.30: INIZIO GARE ASSOLUTE – CON IL SEGUENTE ORDINE E DISTANZA
– ALLIEVI FEMMINILI e MASCHILI + JUNIOR/PROMESSE/SENIOR/MASTER FEMMINILE: 3000m (2 giri A)
– JUNIOR/PROMESSE/SENIOR/MASTER MASCHILI: 6000m (4 giri A)